- ponte
- pón·tes.m. FO1. manufatto in legno, ferro, muratura o cemento armato, costruito per permettere a una strada o a una linea ferroviaria il superamento di un ostacolo, spec. di un corso d'acqua o di un avvallamento del terreno: ponte stradale, ferroviario; ponte di ferro, a tre arcate | con iniz. maiusc., in alcuni toponimi: Pontedera, P. di Legno2. estens., ogni struttura di collegamento, anche piuttosto semplice, con analoga funzione: ponte di assi, ponte di tronchi d'albero3. fig., elemento di collegamento, di unione: i testi antichi sono un ponte con il passato, i bambini inventano ponti tra la realtà e la fantasia | persona che funge da intermediario, da tramite: fare da ponte tra due opposti schieramentiSinonimi: collegamento, congiunzione.4. fig., periodo di vacanza dall'attività lavorativa o scolastica, che si ottiene inserendo tra due o più festività non consecutive, uno o più giorni feriali intermedi: quest'anno il ponte dei Santi era di due giorni, ha fatto un ponte di una settimana5. TS edil. impalcatura | l'insieme degli impalcati sui quali camminano gli operai a ogni pianoSinonimi: ponte di servizio.6. TS mar. nelle costruzioni navali, ogni struttura che ricopre o divide orizzontalmente in piani lo scafo di un'imbarcazione: ponte di seconda classe, primo ponte; salire sul ponte, in coperta7. TS autom. in un autoveicolo, assale anteriore e posteriore di tipo rigido e con trasmissione interna8. TS tecn. sostegno degli alberi nel rotismo di un orologio9a. TS med. in odontoiatria, protesi dentaria fissa, spec. in acciaio, oro, porcellana o resina sintetica, che sostituisce uno o più denti mancanti, sorretta dai denti naturali o dalle radici per mezzo di ancoraggi9b. TS anat. legame, struttura di unione10. TS zool. nelle tartarughe, parte della corazza che collega il carapace al piastrone11a. TS sport esercizio di ginnastica che consiste nell'inarcare il corpo all'indietro fino a toccare terra con le mani o la testa11b. TS sport nel calcio e nel basket, azione, considerata molto scorretta, con cui un giocatore non saltando a contendere la palla all'avversario, ma piegando la schiena in avanti, ne provoca la caduta11c. TS sport nella lotta, posizione difensiva che l'atleta assume, inarcando il corpo all'indietro, per evitare di toccare con le spalle il tappeto: fare ponte12. TS giochi → ponticello | tipo di appoggio per la stecca realizzato con la mano13. TS elettr. in una rete a quattro nodi, ciascuno dei lati diagonali che costituiscono un circuito a ponte14. TS telecom. apparato per la trasmissione di segnali ad alta frequenza che serve a collegare una stazione con un'altra15. TS chim. atomo o raggruppamento atomico che costituisce un collegamento tra due molecole o parti di molecole16. TS mus. → passaggio17. TS giochi impropr., bridge\DATA: 1253.ETIMO: lat. pŏnte(m).POLIREMATICHE:ponte aereo: loc.s.m. COponte bailey: loc.s.m. TS ing.civ.ponte continentale: loc.s.m. TS geol.ponte di barche: loc.s.m. COponte di chiatte: loc.s.m. COponte di comando: loc.s.m. COponte di coperta: loc.s.m. TS mar.ponte di neve: loc.s.m. COponte di passeggiata: loc.s.m. TS mar.ponte di servizio: loc.s.m. TS edil.ponte di Varolio: loc.s.m. TS anat.ponte di volo: loc.s.m. TS milit.ponte galleggiante: loc.s.m. COponte girevole: loc.s.m. TS ing.civ.ponte levatoio: loc.s.m. COponte mobile: loc.s.m. TS ing.civ.ponte radio: loc.s.m. TS telecom.ponte sospeso: loc.s.m. TS ing.civ.ponti d'oro: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.